Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (318/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (318/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   3ao
   ANNALI
   provare che fosse lettor pubblico giammai» Cultore del Diritto e serittor reputato fu senza dubbio, ma nulla più. Come traesse la vita non è ben manifesto ; solo ci dice la Cronaca Negri cbe Giovanni di Matteo dalla Piazza mancò alla terra il 13 di Febbraio 1427, ch'era del Collegio dei Giudici, che fu il suo corpo seppellito con grande onore nella Cattedrale, dove il Cardinale Giuliano della Rovere, Vescovo nostro indi Sommo Pontefice , 1 suggerimento di Francesco Guidiccioni suo famigliare fece porre al Piazza la seguente iscrizione:
   D. 0. M.
   VIATOR SI CUF1S SC1RE QUI SIM IOHANNES PLATEUS PONTIFICII CIV1L1SQ. JURIS CULTOR ET SCBIPTOR. MONUMENTUM
   VETUSTATE CORRUPTUK DE -STRUCTUMQUE RENOVATUM UECRETO CAROLIS JUL1 ANI ROVER. BONON. EPI. AC PRINC1P1S V1RTOTUM BONORUKQ. VIRORUM FAUTOR1S CUI BONON1A PATRIA DEBET PERMAX1MA. CONCI VES MEI ROGATOS VOS VOLO UT PACEM HàBEATJS. DEUM TIMETE DATEQ. ILL1 HONOREM 1USTIT1AM COLENTES. ADVERSA PROSPERA TOLERATE ET BENE ERJT. PROCURANTE FRANCISCO GUID1ZONO CARL1S FAMILIARI ANNO 8 A LUTI S M. O. II. Xlll. «ALENO, FEBRUAR.
   v^ooQle