Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (307/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (307/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 3i3
   il Barafiàldi ed il Canonico Erri dicendo che durò sette anni ad insegnate nel castello di Cento. Quando e dove cessasse di vivere il Mattesillani noi dice né Cronaca nò Storia veruna: le opere sue, che ih numero circa di dieci si conoscono stampate, ci dicono però ch'ei fu un bell'ingegno, ed un cittadino degno del nome di sua patria, chiamata la dotta per antonomasia fra tutte città dell' Italia. Così non iscadesse da un tal soprannome !
   Ed illustre fu pure il fratel minore di Matteo. Esso ebbe nome Pietro; applicò alle leggi coinè il germano, e venne laureato in-civile nel 14*2. Lesse nelle pubbliche Scuole, ma per mancanza de' rotoli di quel tempo, non si può dire con certezza nè quando cominciasse nè quando finisse. Al dire del Ghirardacci era lettore nello Studio del e nel
   seguente anno, secondo il Diplovataccio leggeva nella Sapienza di Siena. —* L'Alidosi, il Montalbani e r Orlandi lasciaron notizie di lui, e ne fecer le Iodi. Tutti poi ne accennarono gli scritti, che trovansi inediti in parecchie biblioteche, e segnatamente in quella dell'Almo Collegio di Spagna.
   Ai filosofi ed ai religiosi ritorneremo un istante. Ecco Fra Paolo Mattugliani o de' Mattuiani, dell' Ordine de' Predicatori, rinomatissimo filosofo dei suoi tempi, profondo teologo, uom versatissimo nella Sacra Scrittura. Esercitò 1' esercizio della predica-alone con fondamento d'eloquenza e di sacra eru-dizione. Esemplarissimo di vita, ebbe la stima e le lodi universali. Fu maestro in Teologia , Reggente del Monistero, e Dottor Collegiato, e lesse nello Stu-» dio nostro le epistole di san Paolo con infinito concorso di scolari. Morì del 1469 in grande fama di dotto e di benemerito. 11 Rovetta, l'Alberti, l'Al-bertucci, il Lusitano, il Pio, il Fernandes, l'Alta-xnura, 1' Echard, il Burzio, l'Achillini, l'Alidosi, il Montalbani, l'Orlandi ed il Fantuzzi, parlano tutti del Mattugliani, e ne lodano i Commentari suddetti intorno alle epistole di san Paolo, che dalla cattedra esponeva con altissima sapienza.