Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (305/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (305/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   HIIRON. MANFREDO BONON. PHILOSOPHO AC MKDIOO
   •UAK AETATIS NEMINI 8EGUNDO ASTRONOMORUMQUE CITRA INVIDIAM FACILE PRIMARIO FOSUIT 8UFERSTES JOAN. FI LI US 8UI8QUE POSTERI8.
   VALE ATQUE ILLUM VALERE OPTA.
   Lasciò il Manfredi molte opere di medicina, di «trologia e di geografia : e di lui scrisse, alla sua maniera, il rozzo Casio:
   II felsìneo Ieronimo Manfredo Fu tanto eccelso in pratica e dottrina Di Astrologia professo e Medicina, Che non uman, anzi divino il credo.
   Veniamo ad un altro legale, che fu Iacopo Marescalchi. Ebbe il padre militare; ma egli non ne seguì la professione, applicando invece alle leggi, nelle quali ottenne laurea verso il 1877, dopo il qual tempo fu aggregato al Collegio civile. Del i3go occupava cattedra nella nostra Università, e vi faceva due lezioni ; 1' una sul Volume , 1' altra sulle Pandette. E proseguì ad insegnare fino al i4o5, nel, quale ( secondo ogni apparenza ) uscì del mondo.. Ebbe due figliuoli, Luigi ed Ugolino, cui. lasciò un nome onorato e non comuni facoltà.
   Matteo da Bologna fiorì nel medesimo secolo del Marescalchi e del Manfredi. Egli nacque nella famiglia degli Ottonelli, che fu nobile in Bologna ed. impiegato nelle magistrature e negli affari precipui della città. Entrò all'Ordine Carmelitano, dove fiorì, Del 1371, e pel quale sostenne varie onorevoli cariche , dal 1397 in cui venne costituito lettpre di<