a78 - ANNALI
E seguiremo le notizie de' bolognesi che fnron vescovi in questo secolo, dicendo d'un Angelo del-V Ordine de'Predicatori, che fu Vescovo di Volghlem verso la fine del secolo anteriore, poi di Firenze nel 1415, e il quale fu stimato per molta dottrina ecclesiastico-legale, e per un libro che scrisse sulle sentenze.—Cui aggiungeremo Francesco da san Giorgio dell' Ordine de' PP. Predicatori, che fu Vescovo Salubriense al principio del secolo, e che morì in Bologna, e fu seppellito in san Domenico, dove in piccola pietra gli venne scolpita la seguente memoria :
fra ter pkanc1scus ep1sc0pus salubri ehs1s.
Ed un Giacomo Ungarelli fu de'Canonici Regolari e Vescovo di Candia al principio del secolo che stiamo chiudendo di presente: come pure nello stesso tempo andò Vescovo di Segna, poi di Comacchio, ove morì, un Bartolommeo dell'Ordine de' Predicatori.'— Ed a Novara morì Vescovo un Alessandro Bentivoglio, dell'Ordine Minore di san Francesco, fra il 1420 ed il 3o, mancando, a quanto pare, in quest'anno circa.
Anche un Frate Francesco da Bologna, dell' Ordine de'Predicatori, fu Vescovo. Esso ebbe la Chiesa di Comacchio nel i43o, e poco dopo vi morì , lasciando fama di zelante e dotto Pastore.— Un altro Predicatore, Frate Bartolommeo da Bologna, morì Vescovo Dragonense nell'anno 14&7 dopo sette anni di paterna reggenza nella sua Chiesa.
Basilio di Leonardo dalle Tuate, detto de' Leonardi, era dell' Ordine Minore di san Francesco, e fu Arcivescovo di Càrisino volgendo 1' anno i45g. E circa in esso tempo un Andrea di Gaspero Cal-dérini fu Vescovo di Cenedà.
E Domenico dei Domeneghi, dell' Ordine di santa Maria de'Servi fu Vescovo di Brescia oltre la metà del secolo, correndo cioè l'anno 1466. Egli consacrò