Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quinto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (265/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (265/606)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quinto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 607

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 3i3
   • dove? A Castel Bolognese, pensava egli: il reggimento felsineo non potrà dinegarmene 1' abitazione ; ai bolognesi chiederollo, che, ad amicizia o per forza dovranno darmelo. E chi oserà di resistere a Cesare Borgia? Non basta esso il nome di mia famiglia perchè tutti mi abbiano a piegar innanzi ubbidienti? Non potrò far punire da mio padre chi voglia opporsi a'miei voleri? E volere di Principe non è; volere incontrastabile?—E poi coli'armi si ottiene tutto, e coli' oro : ed armi e oro non mi difettano.
   Mentre il Valentino così la pensava, il Senato di Bologna eh' ebbe veduto come andasse ponendo il giogo alle città di Romagna , preso da timore non le armi Borgiane fossero per volgersi alla fine contro Bologna ed il Contado, mise ogni cura nel munirla , nel renderla il meglio possibile atta a resistere in armi. Al suo soldo condusse cento lance , stipendiò buon numero di fanti, e ad un tempo richiamò gli esuli cittadini , raddoppiò le guardie e le scolte. E perchè frattanto era giunto il messo del Valentino a chiedere per lui Castel Bologuese dove svernare; e perchè il reggimento felsineo non intendeva nè punto nè poco di metterlo ad alloggiamento in un castello, cui forse più non vorrebbe restituire ; così fu pensato d' inviare a lui oratore Francesoo Fantuzzi senatore eloquente, per distoglierlo dal suo proposito con destre e persuadenti parole. Il Duca accolse alteramente il nunzio, e gli disse che i bolognesi essendo soggetti alla Chiesa , egli, che n' era Gonfaloniere, voleva ohe le sue truppe non solo nel castello domandato ma nel contado ancora svernassero, dov' egli credesse meglio ; e intanto ammoniva i bolognesi pensassero bene che cosa facessero coli' opporsi. Risposegli il Fantuzzi che s' egli era Gonfalonier della Chiesa , Bologna dal canto suo, sottoposta all'alto dominio del Pontefice, avea dei capitoli coi Papi, e dei capitoli in vigore, ch'essa manteneva per fatto suo, ma che pretendeva altri pur mantenesse per parte