BOLOGNESI
3i3
•«Dettano o ricevono l'Illustrissimo Messer Giovanni Bentivoglio coi figliuoli e discendenti suoi in una «oi presente reggimento e stato della Città di Bologna in raccomandigia e sotto la protezione del prelibato Cristianissimo Re in perpetuo, e per esso Messer Giovanni accetta 1' egregio Iacopo del Gambero suo Segretario e Mandatario speciale, corno consta per istrumento di procura spedito a Bologrta per Francesoo de' Salimbeni notaio bolognese addì 14 del presente mese di Settembre per me Costanzo Segretario di Sua Maestà, sottoscritto, veduto e letto; promettendo essi signori luogotenenti al nome della prefata Maestà, cb'egli sarà protetto e difeso da quella contro qualunque lo vorrà offendere, come si conviene a tale obbligo di protezione, e come si debbe fare verso qualunque buono e caro raccomandato di Sua Maestà. Dall' altra parte il detto Giacomo mandatario promette e si obbliga per parte del prefato Messer Giovanni, che colla persona e co' figliuoli e discendenti, e col detto reggimento e tutta la Città di Bologna, si esebirà sempre pronto ad ogni richiesta della prelibata Maestà e de' suoi luogotenenti, a tutti gli aiuti e favori possibili all'onore, persona e allo stato di Sua Maestà contro qualunque inimico e ribelle di quella ; e che a tutte le genti d' arme di Sua Maestà darà passo libero;, alloggiamento, e vittovaglia per transito, con onesto prezzo in Bologna e pel territorio bolognese ; ed accadendo bisogno per disagio di alloggiamento, di alloggiar gente d'arme per qualche tempo, pe' lor denari siano obbligati di alloggiarli ; e sarà fedele, pronto e sincero raccomandato della prefata Maestà egli con tutti i suoi figliuoli e discendenti e reggimenti , come è stato verso gli altri precessori di Milano per virtù dell' aderenza che aveva con loro'; nè mancheranno di alcuna cosa, la quale si convenga all' ufficio di fedeli e sinceri aderenti e raccomandati , verso i padroni e protettori loro. E cosi i prefati Luogotenenti, nomine Regis, ed esso Giacomo in nome del prefato signor Giovanni per l'altra
Annoi. Boi. T. V.
33