Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (453/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (453/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   «
   ANNO DI CRISTO 1439.
   Narrano tutti i nostri storici che in quest' anno incominciarono gare di primato in patria fra Sante Bentivoglio e Virgilio Malvezzi , le quali furono principio a quelle inimicizie, che sì funeste ritoi> narono poi ad amendue le famiglie. Il Ghirardàc-ci, per l'ordinario il più diffuso tra gli scrittori nostri, aggiunge che il motivo primo di tali gare si fu il seguente. Nel tempo dell'ultima pestilenza i erasi ritirato in Carpi un Giovanni Felicini, il quale contrasse quivi conoscenza con un Galeotto de' Canetoli e col Signore del luogo; ed al primo prestò una somma di danaro, ed al secondo ne promise: poi ritornossi a Bologna. Quivi giunse il Cancelliere del Signor di Carpi per la riscossio^ ne; e per sospetto fu preso, e posto nella ròcca di san Giovanni in Persiceto, per ordine specialmente di Santi Bentivoglio. Esaminato poi il prigione perchè si trovasse in Bologna, narrò schiettamente la cosa ; onde il Senato imputò di mala fede verso la patria Giovanni Felioini ,