Stai consultando: 'Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (450/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (450/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   45 o
   ANNALI
   ANNO DI CRISTO 1488.
   Nell'anno scorso era morto, frai tanti altri bolognesi cospicui, il famoso leggista Giovanni d'Anania proteggitore de' Frati Serviti : in questo gli fa eretto un sepolcro nella Chiesa appunto de' Serviti, entro la Cappella del Santissimo Crocifisso; e sul sepolcro venne posta l'epigrafe in versi latini, che qui riportiamo.
   Sol fuit hic Sophiae , fuit okbis Anania mostri
   Nomeit , et in nullo SIC jaget en tumulo. JUSSIT et hoc MORIENS JoANNES vie SACER , ESTO
   Immortali» : humo clobia non tegitur.
   Alla quale epigrafe, che sente lo stile del secolo in cui venne scritta, dopo pił di cent' anni, pel trasferimento delle ceneri dt il'Anania, fa aggiunta quest' altra t
   D. O. M.
   Optante* hujus Coenobii Patres Nomen Joannis de Anania Archioiaconi Bonon. ob beneficiorum macnituoinem conservare
   non quoo debebant et volebant sed hoc pro viribus
   Monumentum instaurarunt et carmina qua antea
   in ejus lauoem piota lecebantur 8culpenda gurahunt.
   Ma veniamo alle cose politiche. Erano in guerra i Malatesti col Piccinino , e si temeva da molti che tali animositą fossero simulate, e che la bisogna finisse con una guerra contro gli avversari)