44*
1 A? M19 A li T
per laCfcfà iti procione immagini sante, e recata jn Bologna la Madonna di san Luca, e posta sugli altari la tosta di san Petronio , e qóelle di saniDbmèrrico e di san Floriano / colla mano di santa Cecilia, ed altre principali reliquie.
B fu in questa circòstanza che si cominciò a sonare il Mezzogiorno colla campana , come si sonava l'Avemmaria ( aa Agosto); perchè Calisto Pontefice concedette'centò'giorni d'indulgenza , a chi recitasse in quest'ora dèi dì VAngelus Domini èuri Patet nostert per supplicare a Sua Divina Maestà •he«voglia nmiliare gì' inimici del Cristianesimo o condurli tutti illuminati in grembo di Santa Chiesa: J—'Nel qtial tempo il Governatore di Bologna , ed il nipote del Papa, (che abitava in casa Pepoli)^ furono creati Cardinali da Caliato , e si VècaronJ a Roma per ricevere il cappello, e fnronvi' atcomJ pagnùti per ordine del Consiglio, da Gasparo Ringhiosi e da Lodovico Caooiafupi. i. Morirono in quest'anno per pestilenza molti bolognesi , fVai quali Andrea Manzolini e Melchiorre AzzogOidi eccellenti dottori ; ed imperversarono tovbini 'e terremoti, non pur fra noi , ma in To-i sdana, dove i primi schiantarono cinque mila olivi e molti* altri alberi ; e tìèl Regno di Napoli dove i secondi atterrarono moltissime ease ed uccisero centinaia d'uomini e di bestiami. - E chiuderemo ooll'annunziare che presso i Bagni della Poirrètta fu trovata una minièra di fcfre discreto , la quale durò lungo tempo a benefizio' della1nostra Provincia, >