44» i Ai Iff N- A- Li I • •
Vanta vita e d'universale; Urbanità. Egli entrò; in Bologna cogli ambasciatori; e fu dalla Città! incontrato, e ricevuto colle solite cerimonie (09 Giugno). E nel giorno, del ano arrivo,, correndosi. il Palio di, san Pietro, fu solennizzata questa festa popolate con doppia nompa , per onorare ad un tempo l'entrata qel Cardinal di Valenza. Insiem col Legato venne fra noi, per darsi àgli etudii ,* Rodrigo Borgia, nipote del Papa, il quale alloggiò nel Palazzo de' Popoli, già Collegio Gregoriano, et che in progresso di tempo : divenne Papa esso pure, prendendo nome di Alessandro VI. — Poi „'
Spettro giorni dopo , giunsa .a Bologna : Giovanni lupa di Calabria e figlio a Ranieri Re. di Prussia ; eseco aveva un Giovanni de'Medici, con. trecento capàlli. bene in ordine,» il; qualè recaVasi alla sua patria Fiorenza, dopo Compiute parécchie impOese come;capitano di ventura. ••¦¦ •• > • * > t- ui'i
Calisto III., salito appena al seggio, di Pietro* y^Uej tentare V umiliazione de' Turphi,. e la scon-^ $tta, di Maometto II. che già da due anni inoiK gogliaya conquistatore di Costantinopoli* ! Al. qual fijae pose in mare delle galere ; beine .armate, cui presiedeva 1 ammiraglio, il Patriarca d':Aqnilejwfc; « inamidò predicatori per, tutta Europa, i quali esori-i tapaero i Principi [Cattolici a concorrere a tale iuw presa religiosa. Ed in, Bologna (49 Agosto) Fra Paole* da Ron^a, dell'Ordine Eremitano di sant'Agostino* •ali sul pulpito nella Basilica Petroniana, e.dopo, lunga orazione alla preferenza del Senato e. del pò?» pojo Bolognese, lesse il Breve papale sulla > sacra guerra; ed animò i Bolognesi a sostenerla o oon armi.o.cpn denaro,, E predicò per ben venti giorni intorno a questo argomento, e raccolse, in! elfemo-* si,,e settemila o dugento lire, cJUefurjcuiOe Róma
Spedita, , ' j ,; f . . ; ' ì - - , < M HI (.'-. i ' '
parlando ora delle cole straordidafie ; che ti* guardano la sola Bologna, vuoisi dire di gravissimi ed .orrèndi terremoti in principio e,in» fin d'anno» i quali posero in isgomento così la Città come i