Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (441/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (441/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   B O Lì Q GNE8 I 441
   ree tourazióne e l' abbellì mento ditablte Cbiesè; e fra le altre la Basilica I^ateranense, Santa Maria Maggiore, ¦ san Paolo, san Lorenzo e santo Stefa^ no. « Fece • inoltre' riparare le mura , le porte e 'Hi torri di Roma , nonché il' Campidoglio e Castel sant' Angelo. In una parola le opere pubbliche ani Tèvere eri altrove, iPalazzi, le Chiese;, i Pon-t ti, le fortificazioni ; i greci soccorsi, le donzelle) onorevolmente maritate, i benefizi e le cariohe al solo merito conferite; tutto attesta eome Nicolò V; avesse l'animo rivolto, al bene del suo popolo, al-* l'onor-delle lettere ed alla gloria della religione. : A Nicolò succedette Cateto ,IIÌ, ch'ebbe nomo Alfonso Borgra ; e fu i Spagiuólo , nato a Xativa, «ella Diocesi di Valenza;'Venne educato con grart cura, è- studiò a Lerida, dovè essendosi distinto colle;sue cognizioni in diritto,civile e catìotìiCò, l'insegnò dalla cattedra meri tre avea grado di oa-< uenioo. Alfonsa V. Sci' Aragona lo volle a suo segretario \ «tei'quale 'adoperò con moltò zelo per'«tee** ihe aglè^scisriii , e Martino Papi! loricòmpeia^dandbgfiritolo di vescovo di Maiolica, eponendolo in seggio héll' episcopio di Ya^ lenza. Eugenio IV. lcfece» poi Cardinale; è final* mente : all' età. di settantotto 'andl Venne dato pér successo** a Nicolò V. (ti Aprile ). Dopo dodici giorni fu incoronato : ed avendogli il Re d' Ara4 gona, al coi stipendio era stato• fatto intendergli che lo> avrebbe diretto nelle gravissime cose dèi mini&vo'sao«postolieo;it veodhio Gerarca, oon arditneoto gtóvnnile -gli ripose • Alfonsa regga I suoi Sta*iy9 Imti*t me it'>gm>érno della Chiesa. '¦ Alla visita