Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (399/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (399/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   B OiL O G;N I
   ANNO DI CRISTO 1450.
   Entrati che furono in ufficio tutti i Magistrati della Città, e partiti dal territorio le milizie in* feste a Bologna , il Senato licenziò Astorre Man* fredi, ed intimò ai contadini di ritornare alle loro case ed ai loro poderi, e quelle veglia fé, e colti» var questi con alacrità ed industria.— E imperocché la pestilenza avea dimesso il rigor suo, fece il Vescovo raccogliere dai paroohi il numero dei morti, che fu di 14,000 in Città e di 16,000 pel Contado.
   Ed essendo in Roma il Giubileo, e passando per la Città e per la Provincia molti pellegrini, il Governatore fece intendere al Senato che si do-* Tesse usare ogni diligenza acciocché passando essi per la Città e pel territorio non fossero aggravati in cosa alcuna. Al quale ufficio vennero creati sopraihtendenti Giovanni Griffoni, Giovanni Guidetti t Castellano Gozzadini, Cristoforo Caociane-rnici, Giacomo Lini, Petronio Marzari e Gaspero Cattani, ai quali fu data potestà di punire chiun* qne avesse ingiuriato alcun pellegrino.
   Il Senato medesimo avea frattanto spedito a Roma Dionisio Castelli e Galeazzo Marescotti, ac* cioochè mitigassero il Pontefice sdegnato contro gli alteri Felsinei, e lo rendessero favorevole ai'medesimi , o almeno lo persuadessero di starsi contento alle stabilite capitolazioni. Alle prime parole dell' ambasceria mostrossi il Papa molto adirato, come quegli eh' era per natura irascibile , e che dalla voce del fuggito Governatore, è dalle lettere de'fuorusciti avea concepito nell'animo, pessimo conoetto del reggimento di Bologna : onde Galeazzo Marescotti, stando a piè del Pontefice con ogni decoro e,riverenza prese a dire: 1