Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (391/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (391/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI ,§95
   In quest'anno Alberto Pio da Carpi, che arava riparato a Castel Franco quando fu preso il protetto di lui Baldisserra Canetoli, trovandosi mal sicuro a cagione dell'esercito bolognese, ch'era a san Giovanni, lasciò la ròcca agli uomini del Castello , e partì. Onde il Castellano mandò ambasciatori al Pontefice, nmiliandosi a lui, ed ossequiandolo a prender libera e piena possessione di quel Castello: ciò che il Pontefice ricusò, perchò non avendo possessione intera dejla Provincia Felsinea , quella non voleva sà pìccola parte della medesima.-JDi che mortificati gli oratori, vennero poi a Bologna , facendo simile offerta al Senato, sotto alcune condizioni-, Di che sdegnato il. consesso de'Padri, rispose parole di minaccia; onde confusi gli ambasciatori partironsi : e dopo non molto furono^ a dare qi Bolognesi la tenuta del Castel loro e della rócca, con giuramento di fedeltà, infrangibile. E v'ha chi dice facesser lo stesso i Crevaicoresi, e coli' esjto medesimo.
   Frattanto Bologna non era quieta. Si commettevano risse ed omicidi; e s'alzava molto in orgoglio la parte Bentivolesca, protetta da Sante, dai. Marescotti, dai Malvezzi * e da altri frai più nobili e più ricchi e potenti cittadini. Il perchè na-spevano odii, e risse, e spargimenti novelli di sangue, cui non bastava ad impedire 1'autorità^del Governatore, il quale fece bandi severissimi, e diede continui ammonimenti ai faziosi, cui però non valse a piegare ; chò anzi gì' irritò maggior-tqente, sino a minacciar di scagliarlo, dalle finestre del Palazzo insieme col Podestà, perchè avevano proibito di portare le* armi. Per la quale ardita minaccia il Governatore fu forzato di scrivere al Papa, da cui ricevette risposte molto risentite contro il Senato ed il popolo di Bologna ; le quali risposte vennero dal Governatore stesso lette in Consiglio, e levavan lagnanza in nome del Papa pei mali trattamenti usati a' ministri suoi, e face-van protestazione di rivolgere l'amor paterno in