Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (385/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (385/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI ,§95
   Intanto il Manfredi seppe che il detto Baldis*1 eerra o Bettozzo dei Canetoli, Con altri banditi di Bologna, aiutati dal signore di Carpi, ritornar volevano a Crevalcore ( 3 Novembre ) : onde pose in agguato un suo capitano con alquanti soldati, i quali starebbero aspettando al varco i banditi, e tenterebbero sconfiggerli. Ed ecco infatti i banditi passare per una strada verso il confine di No-nantola, cheti e disposti a ritornare in possessione* di Crevàlcore : ecco i Bolognesi assaltarli di subito, ed attaccarli con vigor rabbiosissimo: quelli si difendono, questi incalzano: nasce combattimento1 accanito. Le spade rintuzzan le spade, gli scudi cozzan negli scudi ; qui si geme < là si muore / colà si urla disperatamente. La zuffa dura ostinata per lungo tratto; ma finalmente tocca la peggi» ai banditi, che vengon distrutti, e passati a filo di spada ; tranne pochissimi, i quali cadono prigioni ; e fra questi Bettozzo Canetoli, che viene stretto in catene, e bruttato di fango e di sputi,' come uomo detestato da tutti; e trascinato per lo vie, qual belva feroce caduta preda dei cacciatori , cui urlano attorno le' turbe baccanti con pazzi modi di trionfo ; le quali già pensano al mezzo di dar supplizio ali* arrabbiato prigione, e fkr di luì quello strazio, che si fa dei maledetti, dalle fu** reati moltitudini. ; > (
   Alla notizia di quest'evento in Bologna, non è a dirsi quanta festa ne levasse la fazione Bentivo-t lesca, la quale reputava giusto giudicio di Dia questa presa straordinaria. E già il Governatore con v trenta uomini passa a san Giovanni, dov' era carcere Bettozzo, e lo interroga per qual motivo prender volesse Crevalcore ; ed ei rispose avere Operato ciò che fece, a solo fine d'ina por timoré a Bologna, rendendosi forte ; per venir poi a capitolazione , ' ed aver salva la persona e le robe y e ritornarsene tranquillo e riposato alla patria; Il che inteso dal Governatore , questi si partì ; e fitornossi a Bologna, e diede, notizia al Senato del Annal. Boi. T. IV. 49