Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (370/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (370/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦«44 ANNALI
   benché conceduta alla persona del capo, diflbn-desi pure, o carissimi, a tutte membra del corpo* E Dio vi tenga in sua custodia. »
   E chiuderemo le notizie spettanti a quest'anno, con quella del passaggio pel territorio nostro del Viceré d'Aragona con cinquemila soldati, che seco ebbe guerreggianti contro Francesco Sforza, e coi quali passava in aiuto del Duca di Milano, Per questo avvenimento tutta la Città si pose in armi, perchè la memoria della Viscontea domina» zione tornava dolorosa a Bologna, la quale, riposando ora, dopo lunghi e gravi. disastri., abbor-riva da novella schiavitù di forestieri, ed amava invece il governo de'cittadini proprii.come coloro che studiavano il migliore stato di sé, della patria , e della moltitudine stracca di guerre e di sangue, ed anelante a civiltà prosperosa, la quale pon può sorgere appieno dove pace non sia: pace, fautrice delle ottime discipline, nutrice de'buoni ingegni, tutrice benigna della fortuna dèlie nazioni,
   ANNO DI CRISTO 1447*
   Era passato, senza far danno, per la Provincia nostra il Viceré di Napoli co' suoi cinquemila soldati; Achille Malvezzi colla cavalleria della patria aveva costruito un Bastione per tenere in freno i presidi del Duca Visconti, che possedeva sul nostro i Castelli di Serravalle e di Monte Budello; gli Anziani ed i nuovi Maestrati pel primo bimestre dell' anno eran già creati e posti in ufficio, quando pervenne a Bologna la notizia della morto d'Eugenio Pontefice. Questo Gerarca supremo, dopo aver trasferito il Concilio da Firenze a Roma, dove ricevette gli ambasciatori del He d' Etiopia e dei Maroniti, si trovò afflitto nell'animo dai progressi inevitabili delle orde turche in Oriente. Essi infedeli aveano stretta pace, e poco meno che alleanza