3 6a
ANNALI
gli davano , .tanto più. pareva a Neri d'essere obbligato a dar loro il consiglio migliore e it più fedele.
Rimanendo pertanto la cosa ancora così sospesa, alcuni altri cittadini di Bologna vennero a Firenze , fra i quali messer Achille Malvezzi ; e vollero tutti veder questo Santi, che a tutti pareva una cosa maravigliosa, tanto lo guardavano con d4vo-zione ed amore, che più non avrebbero fatto guardando il volto santo : e Achille Malvezzi a nome dei Bolognesi rinnovando le profferte a Santi e le preghiere per disporlo ad ire a Bologna,'oon tanto calore perorò, ch'ebbe a certificarlo: esiete essi disposti a volerlo, se bene per fotta, lo [dovessero trarre dal campanile de' Signori, e che volesse irvi per amore e non esservi menato per forza.
Con tutto ciò Neri Capponi ancora volle conferire con altri cittadini, e lasciare, che maturandosi la loro volontà d'aver questo Santi, divenisse la oosa più sicura e sempre più irrevocabile. Ma essendosi finalmente potuto certificare, che universale era il desiderio dei Bolognesi, è che tutti in quella conformità deliberavano voler Santi a capo dello stato, tornato Neri da una breve gita a Bologna ed a Venezia, e conferito subito con Santi e con Francesco Gherucci, ch'era suo amico , e con Nuccio, parve a tutti di consigliarlo all'andata; ciò che fu tosto fra loro di volontà di Santi stabilito , datane per lettere notizia a Bologna.
Allora gli Anziani di questa repubblica mandai rono messer Lodovico Caccialupo e messer Jacopn degli Ingrati, ambasciatori con lettere di credenza -a messer Neri Capponi per la conclusione di questa pratica. In breve i legati Bolognesi con Neri Capponi, con Cosimo Medici e Santi furonsi accordati di quello fosse da farsi. Fu adunque Santi Cascese, l'oscuro lavoratore dì lana tratto dalla bottega, e fornito e vestito di ricchi abiti, e regalato di cavalli, e corredato di dieci famigli colla divisa dei Beativogli. Fu poi mossa quistione sul