Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (363/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (363/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   ,§95
   di morte violenta. E benché ora dimostrassero i Bolognesi di voler questo Santi e di volergli porre grande affezione, quando poi fosse là potrebbe loro rincrescere, e se così seguisse egli avrebbe a ritornare a Firenze e ridursi pile cose basse dopo di aver sognato le grandezze ; e doversi badare che quantunque i principali scrivessero volerlo, forse che: v'era in segreto di quelli che non erano pententi.
   ¦ E Stanti, riuopsto d' accordo con Neri Capponi di procedere con ,ogpi possibile cautela, si quetò ed aspettò,che le cpse maturassero col tempo» sopportando virilmente l'incertezza dell'effetto,, che sarebbe per seguire, rimanendo cpme a discrezione della fortuna.
   Intanto Neri Capponi passando alcun tempo dopo per Bologna , e premendogli di assicurarsi della volontà di quei signori e di quei cittadini intornio a Santi, tenne con molti discorso sopra questa materia e li trovò tutti interi e desiderosi d'aver quer sto Santi .nel detto grado.
   Tornato a Firenze di poi,, lo fece sapere a Santi, e discorrendo con lui di questo fatto soriye colla solita sua naturale schiettezza: Qhe veduto, il loro buon animo e la grandigia, ch'agli n' acquistava, io, che sono in Firenze non dei minori, e per nascita e per onore da dovermi contentare quanto niun altro cittadino, ed anche bene voluto, che se volessero me in quel luogo, non come figliuolo di Gino, che io n' andrei a . esser loro partigiano e •capo, perocché quivi si poteva dire poter disporre di quella Città il suo volere, la quale era delle otto V una d'Italia; ed a Firenze si aveva avpregare con grande umiltà a volere una piccola cosa., non che una grande; e che consigliandone me, da me medesimo, configliavo lui ancora,
   Dopo le quali cose essendosi, come già Santi, così anche Antonio, da Caseose rimesso interamente in messer Neri Capponi, affinchè ne prendesse quel partito che gli piacesse, q^apta m9gg¥>r larghezza