Stai consultando: 'Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (355/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (355/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI ,§95
   opachiuio consigliandolo a tortaarea Fireqse, e ad «Mąinan > con Neri Capponi questa co*a, ed avvi-•essalo del palare di quel «rande cittadino. .
   Allorquando fu tornato Santi da Poppi erano so-praggiunti in Firenze , forse invitati da Ser Cola., alcuni nobili cittadini diBologna, i quali sapendo come sin ora erano procedute le pope, andavano gli uni dopo gli aitili a vedere questp Santi al . suo fondaco dell'arte della lana, dove stempro rimaneva ancora incerto della risoluzione ofce piglie** rebbe. E ognuno di questi maravigliava in vederlo; e tanta era l'amore di parte cbe faceva loro desiderare d'aver questo Santi» ohe guardavanlo con una divozione grandissima» e tutti affermavano eč*> «ere Santi ad Ercole affatto somigliante. Ma il gio» vine si per 1' pota della madre v sģ perchč non    Qłesti ch'erano pieni* di premura per ,a riuscita del trattato, e che .dopo aver veduto Santi s'erano maggiormente invogliati di possederla, furono intorno a. Neri a pregarlo vedesse col suo credito ed autoritą persuadere il giovine Santi a seguirli a Bologna. . .
   Neri vedeva «on doversi sprezzare la loro proposta , ma neppure accettarla : temerariamente. In» tanto anche a Cosimo fortino dai Bolognesi portate le loro supplioaaioni:,affģnchč quel potentissima cittadino volesse aintarli in questa pratica, nel cui esito čra riposto il trionfo della patte, pienti volesca , non che la salute stessa 4*1 comune di Bologna. -
   Ora « se Neri Capponi .per l'amicizia che aveva colla casa. Bentivoglio e perla sicurezza dell'indi* pendenza di Bolpgna riporta quasi nel trionfo di