Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (353/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (353/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   B OIOON E^S I 353
   ' Dopo questi primi tòiseoTsi vedendo messer Agnttfo Acciai uelr essére Neri'Cappóni disposto a oondarre questa pratica, ]© pregò volesse parlare conSèr Cola,J e udire'dd luì quanto dal Conte di Poppi era stàto ai principali cittadini Bolognesi di parte Bentivo* lesca dichiarato > sul I nascimento ' di Santi ¦ Cascese. ' Al ehe avendo Neri aderito, égli'ebbe lungo discorso con Se* Cola J il quale gli affermò di più; ohe il Conte; di Poppi, dopo la-sua cacciata-da quel Castello essendo venuto a Bologna don quel Santi, Annibale Bentivoglio avevalo vedutole verseggiandolo ave vagli detto: fu sei de''nostri j- va , eh' io verrò che tu torni presto a oafa. 11 qualar atto e il qual detto « molti a Bologna: : rieordavanei aver veduto e udito; fra; gl' intrinseci' di Addibale , i quali erano; stàti presenti , fetatm v* avevano pen--saftopiù che noasi suole'dilcosa indifferente, non prevedendo allora qnpl ' scinto < fosse nascosto1 sotto. quel vefczo, e «otto quelle benevoli parole.; Ma Neri Capponi ancora volle sapeeé se la madoe di Santi in vita o i»morte avesse • fatto ¦ menzione alcuna > di ciò. Ma per quante ricerche se ne facessevoj nou gli venneconoaoiut© ditro i se> doni cheriaveadò' alcuni cittadini, che cobdieevahO Santiy interrogato gli fu da essi, che parimenti > mólto'bene si rieor— davano : i' fireoie < Bentivoglio, ! rispósto 1 queste-Santi , era tutto lui in somiglianzn. . <
   Il' perchè si prese, per lo. miglior 1 partito, -ohe! Neri o: 1 >nr r.l-
   • *Ud giornoi .adunque venuto Agnolo AcoiainoKial' fondaco di Tuocio 1 Tolosani ,¦ < c,ov' èva il giòflrpne Santi, presolo con :sè gli disse rjiii seguirlo , ch«J Svoleva^ condurlo aoasa ditnesserNeri ,cbogi}iavej»* a parlare d'alcua sfatto importantissimo* E >SaDtà bènohè pòcó a vezzo, a, praticare ' uomini dii qutfila nobiltà « grandeasa^ suhlto lo venne! aocompalgeas^ do senza aloun ¦ timore e seriza Sorpresa* 4 sapendo oome Neri Capponi; già era stato auo Benefattore* Annoi. Bol.T. IV. ' 45
   C^igitized by