Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (349/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (349/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BQLrQQNESI
   m
   e moderatissimo lo giudicava , ? percfeò>Kjusntmi-qu? potentissimo contentavasi della condiaioae> «b privato. ¦'.;•>
   . Ma sebbene Cosimo dopo l'esiglfo fosse eoo$id«* rato come il vero cppo della repubblica di Firenze, e nei collegi e nella signoria venose pur seiftpr^ seguita la volontà di lui; e sebbene, ove si voglia considerare la sua condizione apparente di cittar dino privato, per rispetto alle sue grandi ricohezzeii di cui servi vasi in accrescere con tanti, nobili edH fizi lo splendore della patria, ei venisse riputato altresì pel primo cittadino di Firenze, un altrq cittadino era tuttavia in questa nobile Città, la cui immagine dal rimanente, dei grandi e dei pOK poi ani pareva alzarsi grandemente, e venire *cotie a confronto con quella di Cosimo per disputarla con esso in merito di gloria e di fama. Questo tilt* tadino, che se non poteva al tutto pareggiarsi a Cosimo , ben pareva emularlo, era Neri .Capponi, figliuolo di quel Gino, per la cui prudenza e coa stanza Pisa1 era finalmente in principio di quei secolo caduta sotto la dominazione di. Firenze t l'antica sua rivale. , . s ;j,
   Neri Capponi a questi tempi, oltre la riputazione , che la gloriosa memoria del padre gli jaVe«a come per eredità trasmessa, avevano ottenuta «n'ak tra sua propria, non minore, coi glqrippi fatti.dello sua vita. Egli aveva guerreggiato valorosamente e con prospera fortuna per la repùbblica' quandi s'era alcuni anni prima dichiarata nemica de) copti in difesa della repubbliea Veneta. E questa risoluzione di prender 1' armi a prò di Venezia non era stata vinta nei collegi senza potente opposizioni ne , a superar la quale non vi voleva di meno , cbe l'autorità di Neri Capponi franco,patteggiatore dell'antico spirito di libertà, che animò la repubblica Fiorentina, da i
   allora Neri Capponi
   ambasciatore a dichiarare a quel Senato l' insperate
   gli stati liberi contro