Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (313/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (313/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   B O LiO GN M I
   Si»
   ANNO DI CRISTO 144»,
   < ¦
   ¦ Furono Anziani in questi anno Giovanni Tomma-si, Orazio Pittori-, Andrea Pepoli , Tommaso Za-nettini, Fantuzao Fafttuszi, Giacomo Ingrati, Giovanni Gabrielli e Giacomo Floriani, cui procedeva il Gonfallonier di Giustizia. Rinaldo Ariosti. — Ora f intendendo i nostri come il Duca di Milano radunasse gran gente ( 6 Gennaio) spedirono ambasciatori ai<;Veneziani ed ai Fiorentini per averne sbc-' còrso- ai primi afidò Battista Canetoli con Filippo5 de' Pepoli ; ai secondi Carlo Ghisilieri e Gasparo Ringhiere: e gli uni e gli altri ebbero buòne risposte.
   E fu in quest'anno che Annibale Bentivoglio fece dar principiò alla fabbrica della sontuosa Cappella gentilizia ( per sè e per i posteri ) nella Chiesa di san Giacomo ( a5 Febbraio )'. E dopo uh mése (a5 Marzo) Bernardino dalle Coregge, trovandosi all'uffizio delle Bollette , Venne a lite- còri Ghè-^ rardo dal Cappello, e tratta la speda, l'investì per ferirlo ; ma un figlio di Gherardo , por salvare il pad rè, diede tre colpi di ronca sul capo a Bernardino, e il lasciò a terra quasi morto, e fuggì col padre alle case de' Marescotti^ da san Paolo, ch'erano grandi amici'loro. — Bernardino poi, per le ferite ricevute, dopo cinque giorni si ,morì.~H> Saputasi la novella dai parenti di Bernardino, corsero questi alla casa di Lodovico Canetoli, lor grande amico , per averne aiuto a far vendetta : ma ecoo i Marescotti non dar loro tempo, e cor ire re a casa di Lodovico , con cinquanta persone armate;, per disfidare gl'inimici. Ma questi si tennero chiusi, e non ne fu altro;—I-MaresCotti allora corsero alla piazza gridando: Viva il popolo, vivano le arti: ma né il popolo, né le arti si mossero: onde il tumulto cessò.
   Annal. Boi. T.IV.
   40