Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (308/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (308/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   336
   ANNALI
   fine (iS Dicembre) il Senato nòstro nominò ventr cittadini , cai spetterebbe là * distribnzione degli-uffici per utile ed onore della Città. Ed essi elettori furono :
   Per Porta Piera, Lodovico dalle- Coregge, Lodovico Bentivoglio, Gaspare Malvezzi, Lodovico Man-zoli ed Urbano Favai' »
   Per Porta Stieta. Giovanni Griffoni, Carlo Ghi-silieri, Nicolò Bocoadiferro, Galeotto Canetoti e Dionisio Castelli.
   Per Porta Procula. Nicolò Sanuti, Giovanni dall'Armi, Battista Sainpieri, Albergato • Albergati ed Alberto Enoch.
   Per Porta Ravegnemd. Filippo Pepoli, Girolamo Bolognini, Baldisserra Lupa» Giovanni Fantuzzi e Giovanni Gozzadini.
   1 E Così ebbero fine le cose di Bologna nel memorando anho della liberazione d' Annibale Bentivq-glió e della prigionia e cacciata di tatti' i Ministri Viscontei. '
   ANN*)IH CRISTO 1444.
   Non molté notizie abbiamo a date in Quest'anno , perchè le cose di Bològna scorsero abbastanza tranquille: non così gli affari del Piccinino, che pèrdette Colla gloria la Vita, mentrè tentava la mina dello Sforza , amico di Felsina. — All' entrar del Gennaio fu Gonfalonier di Giustizia Battista Cane-toli, sotto il cui magistrato (i5 Febbraio) venne aleata sulla torre Asinelli una nuòva campana del peso di mille e settecento libbre, la quale ftt sostituita a quella, che néll' anno antecedente erasi rotta. La nuova portava da uba parte lo stemma del popolò con un crocifisso , e dall' altra quello della libertà con un& Beata Vergine.