Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (307/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (307/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI Si 9.
   fi i oapo-complici della mal nascita congiura per-dàttero i loro beni » che furono tutti confiscati.
   Tanti vantaggi sentiva allora Bologna per fatto dapprima di Galeazzo Marescotti , poi di Annibale. Bentivoglio, che dir potevasi a buon diritto intelletto ed anima' della patria; Il perchè dal Senato gli fu stabilito il profitto del Dazio chiamato delle Carticelle ( per sei anni ) purché passasse tremila lire a Genesio calderaio ed a Giacomo Mal a volta stracciamolo, poveri uomini, i quali furono trai cinque prodi, che a mezzo l'anno l'ebbero salvato dalla prigionia nella ròcca di Varano. —Poi (i Novembre) fu creato Gonfalonjer di Giustizia per l'ultimo bimestre dell' anno ; nella quale magistratura si distinse Annibale, cosi per altezza di mente come per rettitudine di cuore.
   Ed in quest'anno, essendo passato Niccolò Piccinino al servigio del Re di Napoli, ed avendo fatte scorrerie, pel suo novello Signore, nello stato di Francesco Sforza da Pesaro , che trovavasi fuor di sue terre, e ohe tentava ricuperarle ; fu stretta lega frai Veneziani, i Bolognesi, i Fiorentini, i Genovesi , ed il Duca di Milano, per difendersi reciprocamente, se lo Sforza volesse dilatare sua dominazione. Dopo il- qual trattato di, lega ( ia Novembre ) giunse notizia che lo Sforza aveva disfatto l'avversario fra Pesaro e Fossombrone ; di che si fecero molte allegrezze in Bologna, e fuochi di gioia la notte , e luminarie sulle ' torri.
   In questo tempo, o poco prima, ritornava a Bo^ logna Pier Navarrino cogli amici capitani ; e seco avevano gran bottino di armi , bagaglie , munizioni e bestiami predati in quel di Forlì e d'Imola, non avendo potuto conquistare le Città, troppo ben guardate dal Manfredi. — Ma stringeva il verno, e si troncavano per necessità tutte le imprese campali ; e soltanto disponevanai le cose per esser pronti ( in tanta incertezza di vicende e difficoltà di tempi) a sostenere gli avvenimenti che si venivano apparecchiando per l'anno futuro. Al qual