Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (298/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (298/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   336 ANNALI
   famiglio che l' accompagnò, e gli disse : vattene in pace, e raccomandami al tuo Signore. E par-? tissi. Il servo narrò a Lodovico ciò ch'ebbe veduto: e Lodovico ringraziò Dio che A l'avesse salvato.
   Intanto Lodovico Del Verme piglia nel Bolognese altri luoghi. Manzolino, Crevalcore , sant' Agata vengono a patti: Castel Franco dura nella fede ai Felsinei : indarno è battuto ; indarno minacciato. Il Consiglio de' Seicento ne ammira la virtù, e gli dà premio coli' esentarlo da ogni gravezza , e col somministrargli il sale a pochi soldi per corba. —-Ed Annibale Bentivoglio, tutto intento a cacciar per intero dal Castello di Galliera il presidio Visconteo, fa un taglio di terreno dal Canal di Reno al Castel medesimo, cui caccia addosso tutte le acque : di fuori non è scampo : di dentro non è luogo a sortita, perchè un largo fosso attraversa tutto il Campo del Mercato : oltre di che dalla parte della Mascarella è costruita da Annibale una torricciuola, di dove scagliami bombe e granate sulla fortezza, che non risponde molto , perchò forse in difetto di munizioni.--Eppure, con tanta assiduità del Bentivoglio, chi '1 crederebbe ? Una notte buia, essendo mal guardata la Porta della Mascarella, per essa entrò , con poco sforzo alle serrature , Astone de' Manfredi, capitano soggetto del Piccinino, e ohe seco aveva quattrocento uo-» mini. Alcuni buoni cittadini, che però vegliavano benché nel fitto della notte, corsero a darne avviso ai Magistrati residenti in Palazzo, i quali fecero dar di martello nella Campana detta dell'Arringo $ onde il popolo , che sempre temeva , corse allo armi ed alle bandiere in sulla piazza, e raccozzato un esercito di migliaia d'uomini, mosse a battere gl' inimici che appena erano entrati e si diffondevano per la Mascarella e verso il Mercato, a pigliar campo in quel luogo tutelato dall'amica fortezza. Ma la difesa delle artiglierie rozze, poche o mal provviste di essa fortezza, non potè impedire ' l'avanzar del popolosa forte battaglia, la tagliata