Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (281/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (281/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLO amasi
   a Nicolò , Filippo Popoli j Lodovico fientivoglio e. Giovanni Griffoni, per intenderò dal vecchio Pio* ci nino se una tal prigioni^ > era avvenuta per con** sentimento di lui. Spedirono ancora tie: nunzi al Duca a Milano , e 1?uron    Ed il Senato che ben vedeva il malizioso tea** poreggiare del Milanese e del suo ministro, mandò novelli ambasciatori al Visconti ( 47 Novembre ), e furon, Cado G&iefòeri» Gicrfanni del. Beotivaglio eide'Malvezzi.. IL qual Cervottó ^ bhei: abitava in casa di quelli - dalle Coregge, passò nel. Vescovato; poscia disse a'suoi che trasferir si voleva*nel!Paiamo mag* giore; ed anzi chiede vane il! i Senato, oui dicnanf dava ancora di potè» introdurre dugerito fanti del Piccinino per suai siepreana. Di caò fu ahiesto il Senàto, ohe si divise in due:.partiti per la. rispo» sta i che venne a dibattimento -t e non ne diede nessuna.' ; <• > 1 • < «• • /
   Finalmente. ( quanto può la paura ! ) sono intfco*-dotti i dugento fanti , dapprima, .nel Castello di Galliera, poLalla Piana ad al Palazzo; et vi è in-* trodotto anche Cervotto ; che so ne tiene gestissi* no (17 Dicembre).—E volendo altri che lo aiutino nella reggenza delle milizie, crea due vice-capi tani<, Pietro dal Purgo e Proapeoo dai Capua. ~ E salendo in orgoglio per quanto avea conseguito, volle di più. Pose una grida ohe uiqno potesse portar armi, sotto pena di pagar venti cinque scudi ed aver tre tratti ;di oorda ; dando inoltre cinquanta famigli al Podestà « affinchè potesse aniministrar la giustizia. Così ogni, ùomo malcontento , colla ragione della apada si fece ammutolire^—i-«Ed il Visconti rispondeva con isohernQ. agli