Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (266/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (266/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   a68
   ANNALI
   con dugento cavalli venne a noi, e prese possessione del Castello prefato (47 Ottobre). E in questo tempo morì Alberto Imperatore, che lasciò la moglie incinta di Ladislao Re di Boemia ; e morì in Bologna Nicolò Fava, eccellente filosofo e medico, il quale ebbe sepoltura in un bel sarcofago di marmo, murato di dietro al Coro della Chiesa de'PP. Agostiniani, cioè di san Giacomo Maggiore. In tal sepolcro vedesi la statua giacente del Fava, e leg-gesi quest' iscrizione :
   Skfdlgrum bximii astio* et medicinae Doctobis Magistbi Nicolai db Fabis , qui obiit Anno DN • MCCCCXXXIX « Die XIIII Augusti.
   E sotto al sepolcro, in un frammento di marmo leggonsi i seguenti versi :
   Hic Nicolae cubas Fabiae nova gloria gentis Pincipe quo erexit Philosophia caput.
   Compar Aristoteli fueras comparque Platoni . Doctrina ast illis tu gravitate prior.
   Heu qualis cecidit tibi docta Bononia gnatus! Ausonia heu cecidit gloria quanta tibi /