Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (254/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (254/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I
   454 < AN'NALI
   milizie di Michelotto, ed era stimato giovine di gran cuore, grazioso, ardito, prudente, costuma* to, e di tale benigna natura, ch'egli, ragionandoj traeva a sè i. cuori altrui. Ora, informati i citta-* dini di Bologna de' suoi rari costumi, cercarono di ridurlo alla patria, sì per l'amore che portavano ad Antonio, sì anche per confermare più. il loro stato novello sotto il Duca di Milano ; pensandosi eglino che per essere Annibale da tutti amato, ed essendo i cittadini con esso lui, fosse come un freno in bocca al Duca di avere ad osservare i capitoli dell'alleanza con Bologna. Gli scrissero a tal fine più fiate, invitandolo a ritornare alla Città , ma Annibale come prudente (benché fosse desideroso di rivedere : la cara patria ) non volendosi piegare così facilmente a tale invito, si consigliò Oon l'At* tendolo suo Signore, e gli mostrò le lettere dei ooncittadini :. il quale Attendolo , come savio capitano ed a lui padre, ohè molto l'amava, con vive ragioni lo consigliò a non ritornarvi.— Ma i Bolognesi lo sollecitarono con sì vive istanze 4-e Giaoomo dalla Pieve, incaricato della patria,.con tanta efficacia di- parole « di preghi lo combattè'^ eh' egli si lasciò persuadere al ritorno : laonde emp bei modi dal suo > maestra si partì, e dal Reame di Napoli recossi a Bologna , dove fu incontrato e salutato con acclamazioni, venendo condotto alla casa di suo padre in istrada san Donato ; e quivi concorsero molti della.nobiltà e del popolo a visi* tarlo, inchinandolo ed onorandolo non come nomo privato, ma quasi signore e sostegno della sua patria conturbata; imperciocché Annibale era 1' effigie paterna , altissimo di mente, robustissimo di corpo.
   Dopo iLqual fatto il Senato diedesi ad una seria riforma de'oestumi sì temporali che spirituali, acciocché avesse felice esito la loro buona volontà. Ora, in quanto allo spirituale, fecersi processioni divote, si cantarono messe, si supplicò al Signore Ottimo Massimo ; si levarono triste donne da un