Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (244/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (244/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   JI44 ANNALI
   L'Orsini, fatto libero venne a Bologna: il Pontefice lo accolse con benevolenza, e consigliollo ad esser prudente. Ma 1' esempio dell' Offidano rendeva soverchio ogni ammonimento, a lui che amava troppo la vita, nè più voleva metterla a repentaglio contro di genti esacerbate e piene di corruccio.
   In quest' anno fu riformato il Collegio Avigno-nese o Tencarari da Bernardino Scappi Priore degli Olivetani a san Michele in Bosco : ed ai Monaci Neri di san Benedetto, che abitavano nella Chiesa Abbaziale de' santi Naborre e Felice, fu data la Chiesa di san Procolo in san Mamolo, e 1' Oratorio di santa Maria del Monte, poco lungi dalla Città. — In quest' anno ( per chiuderne le notizie ) morì Giovanni da Imola, e fu dapprima tumulato in san Domenico, entro un'arca senza lapida scritta : poi, alcuni de' Garisendi, perchè d'un tan-t* uomo non s' avesse a perdere la memoria, ne dieder posto alle ossa fra quelle di loro famiglia, e ne posero sul sepolcro modesto una tavoletta di marmo con queste parole :
   D. O. M.
   Ioan. de Imola Pont. Cesaribnsis Jubis-Consultus
   ossa
   in supposito Garisendarum.