Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (226/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (226/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   rte di quei luogo forte espeaialnuMtela ròcca, giunta la notte , fece abbruciare. «Icone caae dal Borgo, verso Modena ; al. quale' incendio corsero ;gli uomini del Castello per «stingnatlo; ed intanto il Gattamelata pigliò la Porta del Castel* lo, la chiuse alle spalle degli abitatori malavveduti^ « in tal guisa restò padrone assoluto dell'intero luogo. Posciacon una parte di sue milizie scorse ostilmente pel territorio, prese Più mazzo e Mqpzolino, e mandò dicendo al Senato che ponessero in libertà il Governator Gondulmiero, oh* et l'aspettava al Borgo Panigalo, per condurci seco.
   I Bolognesi che ben sapevano essere il Gattamelata un capitano siffatto, cui sarebbe pazza coea il voler dinegare un sì lieve favore, dimisero il Governatore in libertà, e lo mandarono al Borgo Panigale. Poi crearono i dieci della Balia-per custodiate conservazione della Città: e li scelsero in parte della fazione Cauesca in parte della Griffo-niana*— Nel qual tempo, passato il Governatore al Borgo Panigale, andò poi col Gattamelata e con molti armigeri a Persiceto, dove attaccò fiera zuffa con Gaspero Canetoli, e con tutti i suoi. La quale zuffa lungamente durò, e fini colla prigionia di Gaspero e de'suoi compagni.
   Giunta la novella di ciò a Battista Canetoli, sospettò che nei mali del fratello aveste avuto parte la famiglia Griffoni: onde si pose in mente di abbatterla ; e prese le armi, e corse alla piazza. Luigi C Floriano Griffoni, sotto colore di difender la patria, armatisi cogli amici alla Magione de* Cavalieri , passarono alla piazza, e postisi di fronte ai Canetoli, stavano entrambe le parti pronte alle armi, e ognun temeva gl'inimici, benché la moltitudine li reputasse tutti disposti ad una causa. Alla fine Battista Canetoli e Luigi Griffoni vennero alle parole e poco meno che ai fatti. Se non che, furono divisi da un prudent' uomo dei Griffoni , il quale pervenne a quetarli. Ma non appena Luigi ebbe deposte le .armi gli fu contro, con