BOLOGN E'S I
calamità, ónde non avevano speranza di iscampir che nell' aiuto superno. Piacque a tutti gli Anziani ed ai Consiglieri la sentenza del pio savio Graziolov ed a lui fu commesso quanto spettasse a tali divoti processioni d'umiltà, d'espiazione, di preghiera.— Cosà adunque egli;con Giovanni dall'Armi, Bartolo m meo Baroncini e Beriiadino Maletti, Governatori della Compagnia di santa! Maria della Morte, e con tutti i: confratèlli di essa Compagnia (4 Luglio) salì al Monte della'Guardia, fra dirotta pioggia e turbinoso vento; e fatta lunga orazione, tutti insieme pigliano la Santa immagine della Vergine di san Luca, e l'adornano di preziosi drappi, di gioie e di fiori ; e quantunque il mal tempo im-perversasse tuttora , recarono la Sacra Effìgie , a santa Maria Maddalena di Val di Pietra, dov'oggi
qhi po-
0 A , B«» in-
contro alla divota processione il Gorifalowier di Giustizia, il Governatore, gli Anziani, il Spnat»^ i Magistrati tutti, il popolo d'ogni età, sesso e condizione; ed àdorata la Beatissima Vergine, Pini tradussero in Città. Ed in quell'atto che stava peT entrar la Porta di Saragozza, eòco un Vento gagliardo dissipar le nubi caliginose, e ricondurre serenità di cielo, e raggio-splendentissimo di sole; il qual raggio riverberato dalla Santa Immagine Verso: Ite genti accorse ad incontrarla, abbagliò dì tSle guisa quella turba divota , che piegandosi a tesra umilmente, lagriraava di dolcissimo pianto-; ei chiedeva al cielo misericordia , e «ringraziava dal profondo del cuore, con singulti di tenerezza, il Dio delle grazie, èolui che percuote con,un^ manp e difendè coli'altra, colui che corregge i suoi popoli , che li soccorre pentiti, che manda 5L rigore del clima alle genti ben vestite, mentre sa* il fred* do mitigare per V agnella tosata.
Introdotta in Città la Santa Immagine, venne portata alla Chiesa delle Suore di san Mattia, e vi
furono