Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (213/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (213/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   capitani alla Porte, i quali dovrebber essere cittadini : ed essi Consiglieri potrebbero e dovrebbero deputare altri venti da surrogare in lor posto , qnando morissero o cessassero dalla carica, o per
   2ualche lor bisogno fossero assenti a lnngo dalla itti ; dovendo inoltre la Signoria abitar nel Pa^ lazzo de'Notai.—Ed ecco i venti Consiglieri deputati da Papa Eugenio :
   Per Porta Piera.
   Giovanni Lodovisi, Giacomo dalle Coregge, Giovanni dalla Maddalena, Giacomo Contagimi, e Marsilio Buccbi o Bocchi.
   Pér Porta Procula.
   Guido Pepoli, Romeo Foschèrari, Floriano Sam-pierij Nicolò Zambeccari e Francesco Goidotti.
   Per Porta Stiera.
   Carlo Ghisilieri, Battista Canetoli, Stefano Ghi-silardi, Giacomo da Moglio e Giovanni Griffoni..
   Per Porta Ravegnana.
   Gozzadino Gozzadini, Lodovico Isolani, Girolamo Bolognini, Gasparo Lupari e Beccadollo Arteni&i.
   Un altro Capitolo stabiliva, che Sua Santità nel deputare il Legato od il Governatore, dovesse deputare uno dei tre che verrebbero nominati dal reggimento della Città. E dove questi non riuscisse bene al governo, il Pontefice lo rimoverebbe,