Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (212/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (212/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   a68
   ANNALI
   Gattamelata coli' esercito papale e centocinquanta cavalli. E posciachè il capitano Bosco , ebbe pigliata possessione della Città , il venturiero Gatta-melata ritornò co'suoi a san Giovanni in Persiceto, dove narrò al Tropeia quant' era in Bologna avvenuto ; il quale ascoltò con malincuore la trista novella , ma la dovette portar in pace, perchè mal si contrasta ai talenti d' un popolo.
   E appena entrato in ufficio ( 27 'Aprile ) il Governatore pubblica un bando che siano levate tutte le offese, e che ognuno possa liberamente portar mercanzie e robe qualunque in Città e nel Contado. Poi tosto ottiene che sia tolto qualunque avanzo d'interdetto, e che 1' acqua si restituisca al Canal di Reno ed a quello della Savena , per generale benefìzio, e perchè tutte le cose ritornassero allo stato migliore : incominciando ancora in questo tempo i Tribuni della, plebe a farsi portar dietro 1' al abardi n a, di consentimento del Senato, per venir meglio conosciuti.
   ' Ottenuta adunque tranqnillità si posero negli -Atti della Camera i Capitoli di pace, che noi riporteremo qui tosto.
   ,, Che tutti i cittadini, ed il pololo di Bologna, e la Città col territorio, siano liberaniente assolti