Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (205/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI »5i-
   ANNO DI CRISTO 1431.
   Jacopo Isolani, Cardinale di santa Maria Nuova ; grato già ai Principi ed ai Regnanti, ed arbitro ; per Martino V. in Francia ed altrove, passò all'altra vita in Milano (9 Febbraio), lasciando di sè gran desiderio, e molto compianto.—Era in quésti giorni l'Italia un corpo infetto di maligni umori, di che sedavansi talvolta i parosismi senza guarirne il male radicalmente. Eppure vi era chi lo avrebbe •voluto, e spezialmente coloro che la pace di Bolo-* gna curavano. Ed eran fra questi tutti coloro, che mentre si difendevano i Canetoli ed incalzava il Caldora, trattavan di pace fra Bologna ed il Pontefice. Il quale diede ampia facoltà al Vescovo Albergati di trattar nuovamente 1' accordo coi Bolognesi , scrivendo nel tempo stesso al Marchese di Ferrara, e pregandolo ad interporsi fra il Legato ed i Bolognesi, acciocché la pace stabilmente si conchiudesse. Anzi con questa commissione altra ne venne all'Albergati più solenne e più grave. — Morto Enrico V. d'Inghilterra e Carlo VI. di Francia , nel tempo che Nicolò trattava di ridurli a concordia, dopo la sua partenza dalla commissione } era montato sul trono francese Carlo VII. (anno 1422). Ma gl'Inglesi, che nel 1' armi ali or prevalevano sopra i Francesi, proclamaron Re di Francia e d'Inghilterra Enrico, figliuolo d'Enrico V. natogli pochi mesi prima della sua morte. Il Duca di Bethford, dal defunto Re d'Inghilterra lasciato Reggente di Francia insieme col Duca di Borgogna ; e il Duca di Glocester, protettore dell' Inghilterra , sostenevano con atrocissima guerra nelle viscere della Francia il piccolo Re Enrico. Carlo, benché poco felice nel suo principio, pur mante-nevasi a tutto potére nella possessione già presa
   *