Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (200/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (200/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANN A'L'I
   istigazione d'Anton Galeazzo Bentivoglio , avean decretato d* introdurre nella Città molti ribelli , per mutarne lo stato e la dominazione.'—A questo inique paroleEgario Lambertini ed- i quattro compagni accusati, gridarono eh' ei mentivano per la gola, ed alzaronsi in piedi, e cominciaron gran tumulto. Ma gli Anziani fecero oondùr fuori i quattro accusatori ed i cinqtté accusati, e separata-rherìte li custodirono in buone camere, restando quelli del consiglio a ventilare un tal fatto per lungb grezza: dopo di che si' distolsero.
   A sera un Marsigli ed un Abbati, Anziani, trat-tennersi a mensa coi cinque distenuti, bui non poterono' frrar di bocca veruna risposta ohe ingenerasse aòsf>etto di Congiura ; perchè 1' innocente , colle frtmèe e fifehifette* sue parole, porge fede indubitata di!toè. Adunque restèaronii gli ostaggi nej luogo di priAia senza chenrona sentenza fosse data» per qtìfclta Wera sulla loro» sorte.E Battista Canetoli cogli «deflettiti suoi ,