BOLOGNESI
dei nunzi per tutto il contado, affine di aveilo&og-getto alla repubblica ; e tutti i luoghi del mode-ai mo piegaronsi all' abbedienza , tranne Castel Bolognese, Castel san Pietro, Cento e la Pieve, i quali -ultimi due luoghi erano, di pendenti dal Vescovo.-» J£ un Nicolò da Tolentino venne sul territorio presso Medicina con mille cavalli de'Fiorentini. Del: che il •Senato non contento, gì' impose d' andarsene. Egli ostinossi a restare; ma il Sanseverino lo battè e lo sconfisse, conducendo a Bologna un .bottino di trentamila scudi, ed il figlio di Nicolò,ied un capitano di nome Sagramoso, cui non venne consentita la aorte di Nicolò da PiancakLolo:, il .quale fàggi dalle mani de'nostri, e riparò nel Fiorentino.•*•»¦ Er indarno, alle conquiste de'Bolognesi fu tentato d'aggiungere Castel san Pietro; imperoiocehè, cinto d'assedio e bombardato (io Agosto) durò fermo a a resistere, e stancò gli assediatoli. •>¦¦¦¦
Intanto giugnevano a Bologna. Francesòo. Carmagnola ed il Conte Luigi Dal Verme, suo genero., con cinquecento cavalli, e vennero accolti > onorai tamente (16 Agosto). E dopo sei dì di soggiorno , passarono a Siena , dove le acque ed i bagni avevano fama di proprietà medicale. ; i • 1 : Ma ritorniamo a Giambattista Canetoli. Costili tentò modo di trarre da Roma Anton Galeazzo .Bea» tivoglio, per ucciderlo; e gli scrisse 1 a talifine,una lettera, con che gli dipinse i vantaggi che godrebbe in patria , essendo questa affatto libera idalla ^soggezione de* Pontefici, e l'ignominioso vivere1 di lui in Roma, deve Martino lo tratteneva fier-im» . pedirgli ogni beila onorificenza. Antonio non prestò fede alle astute «parole dell' insidiatore Canetoli , « ne mostrò, la lettera al Papa, il quale si deraqe allora , a fulminare « quella scomunica ed a .mandar -quell'esercito, onde piùv sopra abbiam detto.-Per la» qual cosa gli amici del Bentivoglio uscirono di •Bologna, e.furono in varie regioni, dove non so* nasse il grido, dell'interdettoie lo.scòppio delle spin* garde palpali ^ mentre i Canetoli coi loro aderenti