Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (187/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 187.
   dimenticoni dèlia sua greggia 5 poiché in rfùéitóè tempo fece ampliare a proprie spese lo Spedale 'dit santa Maria dèlia Morte molti anni prima fonda-' to; e diede opeTa, che i poveri, e gli artisti,• fossero sgravati d' una gabella r che era loro stata ina-* posta da' Magistrati y per la; continuazione della fabbrica del nuovo Tempio di san Petronio^ ¦¦ *
   ANNO DI CRISTO Ì428.
   Non, pptè Bologna godere up lustro dj pace. Riri-, iiovèllaronsi le ambizioni , i partiti 4 i sospetti , le, risse: e cagjon principale ne furono i perpetui nef-, tnici de' Bentivoglio , gl' inquietissimi ,Canetoli ; quali, rodendosi di rabbia perchè Antòn Galeazzo, Bentjvoglio fosse J)ene accetto al Pontefice , e veg-: gendo che il Legato Apostolico , il Cardinale dij santa Cecilia, aveva licenziati i capitani Luigi pQ-, loftna . e Luigi Sanseverino , si posero in , sospetto che ciò fatto avesse per dare adito ai Bentivoglio, di ritornar trionfanti alla patria. 11 perchè Battista,. e Matteo, ed altri de' Canetoji, inveleniti pensa-, rono di cacciar tdi Bologna il Legato e tutti gli uftiziali della Chiesa col favor del popolo. Al, qual, fine radunarono segretamente in Casa lorojmpUi, de'primi cittadini , é cavalieri e nobili., irai quali erano de' Zambecc,ari, Griffoni , Ramponi 4. Co^reg^ gi, Qhisilieri , Pepoli, Gozzadini, Manzoli , Gui-, dotti, Muzzarelli, Foscherari, Papazzoni, Bologpi-, ni,(e molti altri: e ad essi tutti il capo-fami glia, Battista Canetoli fece pittura troppo negra djcl Ler. gato, mostrando come, di mansueto agnello erasi, fatto lupo rapace;, e come, poti padre, ma oppres-^ sore, i popoli travagliava rigorosamente. È perch^ negli animi desiderosi di novità, facilmente si mette credenza e persuasione delle cose 9UÌ tendono j così, addivenne che tutti applaudissero ^lle ragioni diT