Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (186/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (186/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i86
   ANNALI
   s'avviò verso Venezia, dove non volle entrare a motivo della peste, e fermossi al Castello di Mala-niocco, immune allora dal flagello. L/k venne a trovarlo il Doge Francesco Foscari coli' accompagnamento di molti nobili, ed a trattare il negozio della pace ; e vi ritornò altra volta a riferirgli i sentimenti del Senato, ed a stabilire un Congresso a Ferrara , coi Veneti Oratori , e quelli del Duca Filippo.
   Accadde in questo tempo, che i Milanesi so£kir sero una crudelissima sconfitta (ìa Ottobre) a Ma-elavto oon perdita della più parte dell'esercito, di tutto il bagaglio, e dello stesso lor Generale Carlo Malatesta: la quale sconfitta, ohe ammansò l'animo del Duca,;lo fece discendere a più mo*-jderati sentimenti. Si venne, secondo il convenuto, ta parlamento in Ferrara dagli oratori delle parti : taa erano passate «olla fortuna dell' armi le inoli<--nazioni alla pace negli oratori de' Veneziani ; « solo ,i Fiorentini , che più che il. vantaggio della ricer-jVuta vittoria, sentivano il peso della lunga guerra,    A godere di qualche tranquillità e- riposo nel suò< ritorno a Bo logna , 81 raccolse    _HLgitized by-