»8* i .À snaA Lt
In quest'anno il 'Pontefice diede commissione all'Alberati, Vescovo.nostro, di presentare la berretta cardinalizia nella sua Cattedrale, a Lodovico Aleman Francese, Aroivesco d'Arles spedito Legato a Bologna; poi lo chiamò al Vaticano per negozio di grap momento. Ubbidì 'Subito il Santo Vescovo , ponendosi in viaggio con' Giovami» Tom masi e con Pietro Ramponi,! Canonici: dèlia» Cattedrale : e il Giorgi dice , che v' andò' pure Tondmaso da Sàraana il i quale dappoi mai ! più non • si afe par* ò dal suo fiancov accompagnandolo in -ogni' sua spe*-dizione in qualità di Segretario e!'di Maggiordomo! • Mestre era ancora ìpepr i viaggiògli ->fn »» recata la nupVk i - che ai> «4 di (Maggio era stàttr dal Sommo Ponftefice creatouCardi naie, con altri tredici pèrso-raggi. Tristissimo egra^e gli giornèe all*anitoo> tjuè* sto annunzio; tutto si conturbò, è seco stesso'pio*-pose > giunto- a Roma di far. ogni opera per sot-trarsone ; e dice il ISigonio, che' quell' intimo' sentimento di umàltà, che fa ricusare gli onori ài Servi del- Signore, si lascia in essi distinguere:, quandò ancora sono •costretti ad accettarli* Nuli* cambiò l'Albergati del suo tenore di vita:.lo stesse parco cibo, le stesse vigilie la notte pel; Mattati* no; al disotto lo stesso abito dei siio; Ordine V òhe mai non volle abbandonare, la stessa modestia se* gli addobbi delle isue camene : anzi conferitogli il titolò di Cardinale , di Santa Croce iti GerutszUefii-me 9 lasciò l' Arme Albergati', e paese per proprio stemma la Croce , e ne fece pur dono ; alla sua di* letta Congregazione di -san Gifolamoy peròhè lfinalzasse sopra la porta dell'-Ovatorkh 11 Sanbo Padre», che all'Albergati' avCa : oonferitcr il grado di ^Cardinale, non solanxente< per- ricbmpenaaire i-suoi me* riti, ma inoltre >¦ per . renderlo più' autorevole nel maneggio degli affari, ben prèsto ne volle fìar uso.— Filippo Maria Visconti Sognar di Milano, uomo ambizioso ed inquieto,-tendeva a dilatare con altrui danno il proprio dominio. Malgrado la pace nel i4ao stipulata coi Fiorehtini, coi Bolognesi,