Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (179/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (179/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOILfOvGIiRSI 179
   Antrpépà Gilles , detto Clemente'VII}. trr AJlqra .i padri del Concilio di Siena lo condannarono -i paa Martino V. temendo saggiamente non il malé méttesse radice, disoiolse qUell' adunanza, è ne intimò un'altra a Basilea , dopoSette anni.: In questi inr tervallo frattanto «trattò. col Re d'Aragona, ottenne ohe l'Antipapa si dimettésse , ne ricompensò 1 sommissione col Vescovato di Maiorica): « ooii jiex la prudenza Mastino V. si «spense afflitto lo* àsi* ama, che pel corso, di vinquaat' anni avea cagionila to tanti mali alla Chiesa : .e non > fuvvi 1 più if>d* allora che un.'ubbidienza ed un Papa. • -!i ,m»
   < In Bologna ti nella ; Provincia pbchd coie taywear nero in que9t'!anno? e fui tra queste, poche .Una rottura-del (Po , per. la; quale le acq^e sue si rolvé* eeiaronfinoal Pòggio .Renatilo,, ad Altedo.ediàlla Cà Selvaticacagionando moltissimi danmii -r-h Ih Bologna poi- fu grande incendio 'alle stallò ad un •veróne ed a molte bottéghe isotto» il Palazzo ,>ubf blico. E ciò' accadde veTso al -finir dell' anno 4 mentre il nostib Guido Pepoli* Cavaliere, ricuperava iì Castello di Valraaggiore, nel Contado dllmola; già comprato da'suoi proavi ed a- lui tolto per prepotenza di Lodovico Alidosi. ; '. ¦¦ :
   Ai* tempi agitati , de' quali qui rechiamo le vir-cende , era in totale abbandono 1' uso. d'ammaeU strare pubblicamente i giovanetti nelle dottrine e ne'dogmi di nostra Santa Religi ohe: e ciò 1 forse addiveniva- per l'inquietezza de'tempi, turbati i dalle fazioni, dalla pestilenzadalle scomùniche,, dal continuo travasarsi de' comuni destini. Soltanto alcuni pochi cittadini, per lor divozione particolare vi si prestavano di tratto in, tratto. Ma il Santo Vescovo Albfergatì , che- ristabilire arizi migliorare voleva le sconvolte cose , chiamò a sè tali di vote persone, tra le quali erano de' cavalieri, e così gli animò e gli1 dcéese al proseguimtìntd di un tttfoto meritevole : esercizio , che stabilirono di. .adunarsi ogni festa in una casa presa ad a&tto nella Savconcila di Miramonte* Cresciuti poscia di numero»