Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (172/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (172/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i86 ANNALI
   mitigate da tali uomini provvidi, che formeranno mai sempre l'onore e la gloria di questa mortale famiglia.
   . Fu Bologna travagliata dal mortai flagello della peste, che le vite de'cittadini a gran numero mieteva. Nè giovava loro precauzione per evitarla, nè rimedi vi avevano per cessarla pienamente. Il Legato Carilla n'ebbe paura; e riparò al còlle degli Olivetani iu san Michele in Bosco; ma quivi pure entrò il morbo, e spense in sulle prime un nipote di esso Legato. Ed ecco spavento nell' intera famiglia ; eccola tutta passare a Castel san Pietro, per attendere quel che fosse per succedere. E successe che il flagello proseguiva, ed accresceva in Bologna la calamità. Laonde il Legato rinunziò l'incarico suo e si partì ; venendo alla nostra reggenza di bel nuovo il Cardinal Gondulmiero o Condolmiero meno mite forse del Carilla, ma più animoso e più provvido. L'ingresso del quale infuse gioia negli animi in tanto generale abbattimento, e fu festeggiato>di bell'incontro d'ogni classe di cittadini, cui stava a capo il podestà del secondo semestre, Ugolino de'Poli da Fano.
   11 Legato Condolmiero, appena ritornato in Bologna , pensò ad ogni provvidenza , per diminuire Sgravi danni della peste, e vincerla a.grado a grado , e dissiparla. Nel qual pensiero fu coadiuvato dal Vescovo Nicolò; e il senno e. la carità dell'uno e dell' altro poterono molto. Poi quando la pestilenza ebbe rimesso alquanto delle sue forze, furono ordinate processioni e sacri esercizi, e venne invitato a Bologna san Bernardino da Siena , il quale persuadesse il popolo a rettitudine di vita, a costumatezza, a decenza, se non voleva ricadero in novelle miserie. Il Santo venne fra noi, inalzò pulpiti in varie piazze ; e dove in uno e dove in altro saliva, bandendo dappertutto la divina parola con santissimo zelo. E molte conversioni ibce, spezialmente d' uomini bestiali, di giocatori- viziosi : e i dadi e le carte pose in cotanta abbominazione,
   _HLgitized by-