Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (169/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (169/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   ,T3
   Legatò Io minacciò perchè desistesse da tali ingiustizie ; e reggendo che non ubbidiva, lo pubblicò ribelle di Santa Chiesa , e gì' intimò guerra per 1' anno che stava imminente.
   ANNO DI CRISTO 1423*
   Ed ecco un altr' anno fecondo d' avvenimenti, alcuni de' quali per fatto di quello Stesso Benti-voglio, onde più sopra abbiam parlato, ed alcuni
   rr fatto d' altri uomini e del flagello della peste, siccome sempre addiviene che dove sono calamità sorgono grandi uomini (per misericordia della divina provvidenza); così vedremo alcuni campioni di Dio rifulger grandissimi, ad alleviare la sciagura , che il cielo manda con una mano e mitiga coli' altra, per render gli uomini più umili e più degni di sé.
   Pertanto, essendo in Bologna Pretore e Capitano Valerio de*Loschi da Vicenza, pel primo semestre, accadde alla fine di questo che il Legato Carilla passasse a Castel Bolognese con buona armata (...Giugno ) deciso di cacciarne Antonio Bentivoglio, che non cessava di vessar per ogni dove il territorio Imolese. Ma considerando Antonio che non aveva modo di contrastare al Legato, cercò finalmente un accordo ad oneste condizioni, cioè a patto di uscirne con tutte sue genti e robe senza soffrirne offesa, e d' avere per tal cessione cinquecento ducati. Accordato il negozio, riscosso il denaro, chiuso il capitolato, uscì Antonio con Ercole, e con tutta la famiglia propria : e pensando a ciò ohe far dovesse per trai* la vita onoratamente e con dignità che s'addicesse alla propria nascita; poiohè per le proprie Vicende s' era addeStràto alla professione delle armi, «gli dottore, egli nobile , prese le divise di capitano*', disposto a' servigi di que' potenti , Annal. Boi. T. IV. aa