Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (167/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI ,T3
   indistintamente avevan nome di pestilenza, e ohe non erano ( e forse ancora questa volta ) .se non un tifo, una febbre maligna , una perniciosa, perocché imperversò per un mese , poi rallentò e cessò in breve interamente.
   Cessato il malore, fatta quieta Bologna, venuti al loro seggio il Legato Carilla, ed il Vescovo Alt bergati, non durò a lungo la quiete della Città* Una sera (19 Ottobre) nel Mercato di Mezzo, in Cappella di san Michele, escono .vortici di fumo dalle finestre e fra il tetto della casa di Giovanni da Imola dottor di Leggi e di Decretali. Casa grande , in ristretta via popolatissima ; casa, piena di mobili, di combustibili, di libri: gravissimo il .pe* ricolo pei circostanti , il danno pei proprietari ; nullo a que'giorni il rimedio di pubblico soccorso; Cresceva intanto rapidamente l'incendio pel vento « e pel molto legno, onde gran parte della casa era costruita. Invadeva un piano , si distendeva per l'altro, abbracciava più camere ad un tempo, e gittava sue lingue pei fori, e incominciava a lam* bire le vicine case, tanto sulla via principale -t quanto su quella delle Selle ( or forse della Cana-
   Sa ) dove aveva confine l'edifizio in combustione* Iella grandezza del male, nell' ansietà, nel disordine , pochissimi valorosi a raccorsi, a guardar in faccia il pericolo, a dar mano ai rimedi. Ed ecco presentarsi alle finestre dei diversi piani della casa in rovina, scarmigliate forme d' uomini e di donne , che sporgevano penzolanti alle genti, dei pio-\ coli bambini, perchè si alzassero con isoale a raccoglierli , poiché le scale della casa loro erano in parte cadute, disfatte: ecco qualcuno, frai tanti spettatori, mossi a pietà, porgere soccorso, e studiar lo. scampo di que' meschini. Ma ecco ad un tratto un intero palco piombar giù. con indicibile fracasso, e far di due piani uno solo, e dare alle fiamme più grande agio per avventarsi al tetto delift fabbrica, e rendere il pericolo maggiore, la rovina totale della casa inevitabile» Onde veduto irreparabile