Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (135/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (135/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI ,T3
   spettacolo gli stessi avversari suoi si commosseto al pianto : e Martino Papa lo fece Decano del Sacro Collegio, e gli diede un posto d'onore nelle pubbliche assemblee. Ma non a lungo ne godette, perciocché chiuse in Firenze i suoi giorni travaglia-tissimi, ed ebbe tomba distinta nel Battistero di san Giovanni.^» Anche Gregorio XII. avea consolata la Religione con sincerità di rinunzia, al Concilio di Costanza, deponendo le insegne pontificiev Perla qual sommissione aveva ottenuto, pur esso. il titolo di Decano de' Cardinali, prima del Cossa, e di Legato perpetuo nella Marca d'Ancona. Ma poco ei pure ne godette, perocché morì due anni prima del Cossa, ed ebbe tomba in Recanati, dove chiuse la vita nella tardissima età di 92 anni.
   Ma l'Antipapa Benedetto XIII. non seguitò questo doppio esempio d'umiltà e di pentimento: proseguì contumace, e ritirossi nel regno di Valenza, di dove scagliava i 6uoi fulmini su tutta la terra, finché morì nonogenario, quasi sei anni dopo quello di cui narriamo le vicende, persone , parlando di lui dis$e nello stile de' suoi tempi che, nuli' altro che un' ecclissi di Luna poteva ridonar pace alla Chiesa. Prolungò esso a trent' anni la sua usurpazione; laonde saqt'Antoniuo sentenziò che legittimo Papa non e?a. Onde si vede eh? le sante parole: Non vijebis annos Petri, andavan già per le bocche fin da que' tempi. — Però, con Benedetto XIJI. non si spense lo scisma; giacchi due Cardinali del suo partito elessero Gilles di Mugnos o di Munion, Canonico di Barcellona, trentunesimo, Antipapa, Il qual Gilles ricusò dapprima quella dignità ; ma pò} sollecitato dal Jle. Alfonso l'accettava; e vi. stette fermo e caparbio fino all'aggiustamento. d'Alfonso con Martino V. — Allora rinunziò al politicato.
   A Bologna in quest'anno non accadde uulìft di notevole. Fu Pretore e capitano Onofrio Utili da Città di Castello, ch'ebbe a Vicario Gasparo Loll} da Fuligno: proseguì l'Albergati Vescovo a moderare le .cose disordinate, impedendo le, usure agli ebrei,