Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (127/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (127/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI -i127
   e così vengano levati reoiparooamente processi ) ban-n di, ed ordini di condanna >peir fattoci >,partiti.K< così tolgasi e perdonisi ogni debito dei Coni tuie di san Giovanni verso quello, di Bologna*' Che tutti s debiti di esso Comune di san Giovanni « dqgli uomini che di presente abitano nel'detto. Castello» o fuori per li suoi Comunicontratti .col ìComuné di Bologna e con qualsivoglia sào cittadino , 'iioU che con forestieri, o contadini, od1 abitanti nella Città di Bologna dall'anno 1401 in. addietro»* deb-, bano pagare per lo detto. Comune ,; e ^pei détti uomini di san Giovanni fra cinque. anni , prosai bxi* a venire, cominciando.da quel giorno che il detto Comune avrà il possesso corporale di Ssso Castello,' pagando per ciascun anno. la.quinta parte per vera sorte, la quale una sola vòlta si abbia a dichia-* rare.--«-Che il Comune di Bologna debba osservare^ a quello di san Giovanni le Leggi e gli .Statutiv che dagli otto ufficiali saranno fatti e dichiarati da» osservarsi; aggiugnéndoli e: conformandoli sempr^ agli statuti del Comune di Bologna, ed ài oostuàii> ed allè consuetudini, colle q[uali il'detto -Cookii-f ne ed i suoi -uomini si governavano nel i4°°*'rrM> Che l'Arciprete della Pieve di san Giovanni debba usare, godere y e provvedere la'detta Pieve>iCOmé di presente, senz'alouna contraddizione, del Comune, di Bologna, però con patto 1 eh e in ciò non si.preri giudichi alle ragioni'del Vescovo diJTelsiaa e degli altri Prelati.e Governatori dèlia Romana Chiesa. — Che i banditi, e confinati di'detto-Castello di san Giovanni non possalo ritornarvi se prima non si saranno 1 pacificati coi ; loro nemici ; - e. sian loro poscia. restituiti ' tutti i. beni immobili, -secondo la. dichiarazione, la forma ed. il modo ohe dai dettiv otto ufficiali sarà dichiarato. — Che se non sii osserveranno i Capatoli agli uomini di san Giovanni ^ si possano fare le rappresaglie per lo detto Mar-»r. obese centra - i cittadini di Bologna, insilo al ter- : mine di mesi sei, da cominciar» in questo presentai giórno. — Che la somma da pagarsi al Marchesa