Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (124/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (124/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   JOfl
   ANNALI
   nondimeno il Marchese di osservare i Capitoli so-praddetti. Però con questo, che se per l'osservanza dei detti Capitoli , quel Castello e quella ròcca venissero nelle mani della Comunità di Bologna, il Marchese ed Uguccione rimettono fin da ora alla discrezione ed al volere della predetta Comunità il farvi qualche provvedimento. E il pagamento della suddetta somma si farà in questa forma. Primieramente , avuto il Castello e la ròcca dalla detta Comunità , si paghino al Marchese e ad Uguccione, o a chi sarà deputato da loro, settemila e cinquecento ducati aurei , da soldi quarantanove. E per questa somma la Comunità suddetta sia tenuta ed obbligata a dare per sigurtà sei od otto cittadini di Bologna, come più piaceranno al Marchese ed a Uguccione : e dei ventimila fiorini da soldi trentanove, darà e pagherà il detto Comune ai predetti alleati mille e cinquecento fiorini d'oro per mese , incominciando dal giorno che quel Castello e quella ròcca verranno consegnati al Comune di Bologna. Promisero ancora essi ambasciatori, a nome del detto Comune, che i Capitoli conceduti agli uomini di san Giovanni verrebbero pienamente osservati come piacerebbe al Marchese o ad Uguccione , in quello però che sia lecito ed onesto. E i detti ambasciatori promisero inoltre a nome del detto Comune, che nè per modo diretto, nè indiretto non s'interporrà, nè si tratterà di avere il Castello e la ròcca in discorso insino che passato non sarà il convenuto mese : altrimenti sia obbligato esso Comune a pagare per multa le somme annunziate. E non osservando poi gli altri patti, ognuna delle parti che vi manchi, pagherà duemila ducati d'oro. „
   Scorse il mese , nè gli uomini di Persiceto ave-van ceduto peranche; laonde il Senato elesse nuovi ambasciatori al Marchese ed al Contrari, i quali risposero che nulla si era effettuato per 1' ostinata resistenza dei Persicetani. Il perchè fu prorogato il patto fino ai . ao di Marzo inclusivamente ; e ne fu