Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (104/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   JOfl ANNALI
   ambasciatori sul Tevere, per farlo capace di quanto in Bologna si tramava contro del seggio Apostolico.—Pare, cbi 'l crederebbe? Bologna era Città più sicura pegli ecclesiastici che non la stessa Roma: ed a Bologna fra breve si rifuggirebbe il Pontefice Giovanni, poiché Ladislao Re di Napoli, parteggiando pegli Antipapi o meglio pei Papi deposti, aveva occupata Roma, a dispetto di Giovanni XXIII.
   E intanto , 'perchè Gian-Galeazzo Manfredi Signore di Faenza non si mostrava ben devoto alla Chiesa, mandò il Legato un esercito fra il Santerno ed il Lamone, e vi fece danni gravissimi, e preda abbondante di bestiami e di uomini. Della qual còsa si dolse per lettera esso Manfredi ( z5 Febbraio), che teneva apertamente per Gregorio XII., e che lui solo riguardava come Vicario vero di Cristo, e sovrano ecclesiastico di tutti i redenti.— Intanto il Malatesti, più volte nomato, fece reiterati sperimenti marziali per toglier Bologna alla Chièsa ; e scorse pel territorio Felsineo, e vi feco guasti non pochi fino a san Lazzaro, aiutato dal Conte Alberigo di Zagonara, e nella speranza che . il Marchese da Este e Michele da Cotignola l'aiutassero. E poiché questi non vennero in aiuto di lui, ritirò egli le sue genti, e lasciò respirare il Legato. Ma ecco fra poco venir in campo un Tommaso da Monte Calvo cospiratore con tra il governo ecclesiastico; il qual Tommaso, poiché si vide scoperto , fuggi a Firenze, e fu condannato contumace. Presentatosi poi al Giudice, dopo alcun tempo , e pregato perdono a'suoi trascorsi, difeso da un Pepoli, da un Isolani e da un Bentivoglio, fu dal carcere liberato, e ritornossene in grembo della propria famiglia.
   Non cosi poteva fare Giovanni Pontefice. Prose-
   fuendo Roma ad esser tenuta dai nemici, fu il apa costretto a lasciar pure Viterbo, dove sta vasi a rifugio, e venne a Bologna, nella quale entrò don sei Cardinali ( 14 Novembre ) e col Signore di