Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (91/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (91/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   B OLOGNESI
   9*
   fu incoronato con molta solennità. — Al Natale il Papa celebrò meìssa pontificale ini Bologna, come in Roma si celebra: e fece doni, e concedette grazie come colà, Nel qual tempo, Cessati i rumori della Romagna, fomentati già da Ladislao, torhò in Bologna Luigi o Lodovico! d'Angiò, e fu incontrato da tutte le Autorità ecclesiastiche e'secolari.'-i Finalmente, essendo Muzio Attendoli, detto Sforza il Grande , creditore di molta somma per servigi prestati alla Chiesa, come capitano valentissimo, il Pontefice Giovanni gii fece darè in compensazione il Castello e la signoria di Cotignola, per sè e pe'suoi discendenti :> oiò - che di buon grado gli cedette l'Estense Marchese.1 •
   ANNO DI CRISTO 4411 • •
   Entrò Pretori di Bologha Anjg^lòdà Spoleto Conte di Campillo, il quale ebbe poco ad'operare fino'à che il Papa Giovanni non si partì di Bologna: ciò che accadde nel Marzo. E il giorno prima della' p&r+ tenza del Pontefice morì il Cardinale Càrracciolo : che abitava nel Palazzo de'1 Notati;—ir Marchesè di Ferrara, Paolo Orsini, ed il Re Luigi o Lodovico di Francia, eran venuti a Bologna per aco&ifw» pagnàre Giovanni , il quale lasciò in SuH: Vece' il Cardinale Ennio Minutali di Napoli ; e Luigi !da Prato per Consigliere. E mentre usciva dalla Città, (3i Marzo) tenevan le redini della Ghinea del Pon*-tefice, Ugucoiorìe àe'Cdntrari, Guido 'Pepcftiv Lamberti no da Canetolo e Lippo Gbisilieri. ! ' Ora, non volendo il Legato dhe le terre e le Ca?-Btella della Chiesa restassero con tra ragiona* «i*1 altri occupate, e sapendo che il Castello di 'Stfn Giovanni'in fléTsiceto era in potere di Catlo Malatestir, che lo teneva'fini dal tempb dèi Bbntivoglio, volle persuadére l' occupatore a reetiurirlo alla Chiesa';
   —- GoOglC