Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Quarto', Salvatore Muzzi

   

Pagina (74/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (74/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Quarto
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1842, pagine 546

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   JOfl
   ANNALI
   In quest'anno furon nuovi tentativi del Gozzadini per ritornarsene in Bologna, e cacciarne o spegnerne il Legato. I quali tentativi, al solito «coperti, fruttaron morte a diversi cospiratori, frai quali annovera il Bombaci una donna di nome Caterina, che portava lettere, e che fu abbruciata nel Mercato alla Montagnola ; rimanendo estinta in quella fiamma l'Idra della congiura, cui tante volte si ripro~ dussero le teste. — Dopo il quale avvenimento il Legato fece battere nuova moneta di quattrini , / coli' immagine di san Petronio che teneva Bologna nelle mani, e nel rovescio colle chiavi : il quale conio si è usato poi in Bologna e suo territorio fino al 1591, nel qual tempo si mutò poi, col mettere da un lato la parola Bononia, e dall' altro il Gonfalone della Chiesa colle chiavi. E questo battere di moneta fu fatto nell' anno di che parliamo, per evitare falsificazioni che per lo addietro avvennero (10 Decembre).
   Morirono in Bologna molti uomini insigni , frai quali Giovanni abate di san Procolo , il quale ebbe sepoltura nella sua Chiesa (6 Decembre); Carlo Cavalcanti Fiorentino, Pretore dello scorso anno ; Lippo Muzzarelli cittadino ricchissimo , il quale aveva fabbricata la Sagrestia de'Frati di san Francesco ; e Bente Bentivoglio il vecchio, ed Alberto de'Bianchi cavaliere, e i due dottori Giovanni dei Canetoli e Giovanni de' Bianchetti. — Ai quali aggiugneremo il Vescovo Bartolommeo Raimondi (16Giugno) che aveva governata la sua Chiesa per più di tredici anni, e che lasciolla vacante quasi per due.— E finiremo col riferire che morì ancora Il Pontefice (607 Novembre ) . dopo due anni e venti giorni circa di regno. Ebbe egli a successore ( 3o Novembre ) Angelo Cornaro Veneziano , antico Commendatore della Chiesa di Negroponte, il quale prese nome di Gregorio XII.