Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (192/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (192/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   aa6.
   ANNALI
   non dieder premio alle fatiche degli agricoltori ; nemmeno della nuda semenza: languivano i poverelli lungo le strade, e tendevan le braccia supplicando, e, smunti, tremanti, mal reggenti sulla persona chiedevan soccorso di pane. Avevano i ricchi dovizia di oro; ma non potevan sovvenire alla comune calamità, perchè il cibo mancava per tutti, perchè giacevano vuoti i granai de'principali cittadini. Straziante levavasi intanto il comune lamento ; 1' aver cuore pietoso non bastava ; volevasi un uomo che con potente opinione potesse altrui persuadere a somministrare ciò che qui difettava. Il solo Taddeo valeva a tanto, perchè sol egli aveva cuore generosissimo, e fama grande, onorata. Scrìsse alle genti dell'Emilia, scrisse ai Lombardi, scrìsse agli uomini di Toscana; pregò ed ottenne; pagò le biade più necessarie a carissimo prezzo; spese, gittò anzi raolt' oro dell' erario suo domestico : provvide alla fame de' cittadini, riempì le pubbliche fru-mentarìe, sentì nomarsi padre e sostegno della patria, ebbe le benedizioni delle migliaia del popolo. E mentre questo operava , scavava 1' alveo deL-l'Idice e della Zena, apriva libero adito a quelle acque che per l'addietro imperversavano ; ergeva ponti sui fiumi, costruiva o migliorava le strade ; faceva sì, per dirlo in breve, che tutti potessero comprendere non aver egli ottenuto indarno il dol-. ee titolo di Padre e Conservatore della patria.
   v^