Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (183/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (183/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   125
   si disciolse. Stettesi quindi il Nunzio due giorni an*> cora in Bologna, nel qual tempo ragionò sul negozio de*capitoli coi famosi Dottori in giurisprudenza, Jacopo Bnttrigari e Paolo de'Liazari, i quali alla presenza del vigilante Taddeo, esposero le parti che reputavano indispensabili a moderarsi, affinchè il Nunzio Papale ritornando in Avignone potesse con fondamento ragionarne. E avvegnaché quei Dottori appieno dimostrassero colle parole quanto tornava grave al popolo di Bologna, perchè il Deputato ne facesse esposizione al Pontefice, pur tuttavolta ne scrissero ancora dòtta ed ampia dissertazione, che ad esso Nunzio consegnarono.
   E perchè alcuni malevoli alla Corte d'Avignone presso il Papa avevano operato contra il magnifico Taddeo, facendone una trista pittura, e mostrando come i Bolognesi noi dovevano eleggere per loro Conservatole; così i Dottori prefati Jacopo Buttri-gari e Paolo de'Liazari, scrissero ognuno un'Allegazione a favore del Pepoli, e la consegnarono al Commissario Apostolico, il quale partissi di Bologna (accompagnato per un tratto fuori della Città dai principali di Bologna non che da Taddeo) promettendo operare d' ogni miglior guisa affinchè il Pontefice modificasse i capitoli surriferiti, e facesse pago il desiderio ed il pregare de' Bolognesi, che ripetevansi devoti alla Santa Chiesa ed al suo massimo venerando Ministro.
   Giunto Guido alla Corte del Pontefice e presentatosi a lui, con ogni modestia gli narrò quanto avesse fatto coi Bolognesi, e quello che de'capitoli era avvenuto. Sdegnossi altamente Benedetto , uè volle ascoltare le difesé de' nostri ; e scrisse di nuovo ai Bolognesi che se fra il termine di sessanta giorni , dal dì che portavano segnato le sue lettere, non avessero accettato i predetti capitoli già mandati loro, rinnoverebbe sulla Città l'interdetto che per allora teneva sospeso, e mostrerebbe che coloro i quali non vogliono piegare il capo alle esortazioni , il piegherebbero alle armi della Chiesa. —
   v^